VILLE E CASALI PER VACANZE IN TOSCANA
UK
tel  +39 337 458860     
tel  +39 335 6142181  
Cinatto a SaturniaVilla Ballati nel parco del Castello di Grotti
 
 

Visitare Siena abitando nel nostro agriturismo al Castello di Grotti

L'ARTE GOTICA A SIENA nel XIII-XIV sec.

L'epoca dei comuni segna il pieno sbocciare di Siena
Le popolazioni urbane sono in lotta contro il loro vescovo. E' il preludio della disgregazione del mondo feudale e l'avvento dei comuni. I Priori, che rappresentavano gli interessi del municipio, fanno la loro prima apparizione. Alcuni tra di essi sono ancora rappresentanti dei feudatari ma, spesso, appartengono alla borghesia dedita al commercio.

Siena è ricca, si aprono dei grandi cantieri un po' da per tutto. Si costruisce il Duomo, più tardi la Piazza del Campo.

L'architettura gotica trova a Siena un clima particolarmente favorevole. Nelle vicinanze della città di Siena, a San Galgano, i monaci Cistercensi iniziano nel 1224 la costruzione d'una abbazia, terminata nel 1288, il cui stile costituisce il punto di congiunzione più significativo tra il gotico francese ed il gotico toscano.

Anche l'architettura civile è in pieno sviluppo; il Palazzo Pubblico ne è un esempio.

Duomo

La storia della costruzione del Duomo di Siena è lunga e complessa. Nel 1258 viene affidata la direzione dell'Opera di Santa Maria all'abbazia di San Galgano che la segue fino al 1314.

Nel 1265 la costruzione è terminata; nel 1280 viene affidata a Giovanni Pisano la realizzazione della facciata che s'interrompe nel 1297 per grossi dissensi con l'Opera del Duomo. La costruzione del campanile è del 1313 su disegno di Giovanni di Agostino e Agnolo di Ventura.

A Firenze nel 1296 è iniziata, per opera di Arnolfo di Cambio, la costruzione del Duomo.

Nel 1339 i Senesi decisero di ampliare il Duomo riducendo a transetto l'attuale navata centrale e costruendo la nuova navata centrale e le due laterali perpendicolari alla precedente.

A seguito dell'epidemia di peste, che nel 1348 decimò la popolazione senese, fu interrotto il progetto di ampliamento del Duomo del quale rimangono tuttavia la porta e le eleganti arcate delle tre navate in costruzione.

L'opera, insieme alla facciata del Battistero, è stata completata tra il 1356 ed 1377.

Le base della facciata è importante opera di Giovanni Pisano. Il portale centrale è ornato da un interessante bassorilievo di Tino di Camaino.

interno

Il gotico Senese è molto differente da quello che si vede nel nord. Nella cappella Sant'Ansano, il monumento funebre del cardinale Riccardo Petroni realizzato da Tino di Camaino è d'importanza capitale per la storia della scultura funeraria toscana.

Museo dell'Opera del Duomo

pino terra
Fermatevi davanti agli originali delle sculture di Giovanni Pisano ed in particolare davanti a Maria.

primo piano
La Maestà di Duccio è il primo capolavoro gotico à Siena. La parte anteriore rappresenta la Vergine al centro del coro celeste. 
Tra le tavole della parte posteriore:
L'entrata a Gerusalemme, la preghiera nel giardino degli olivi, l'arresto di Gesù, la Crocifissione, la Natività della Vergine opera di Pietro Lorenzetti.

Pinacoteca Nazionale 

Guido da Siena: Maestà

Duccio: Madonna dei Francescani - L'arte della linea.

Luca di Tommè: Polittico delle Tolfe - La seconda metà del XIV secolo si caratterizza per una mancanza d'evoluzione, paragonata con la prima metà, così ricca d'invenzioni.
Luca di Tomme: Tavola con la storia di San Paolo
Bartolo di Fredi: Adorazione dei Magi - Un quadro stupefacente.

Simone Martini: Madonna con Bambino - La dolcezza materna

Pietro Lorenzetti : Crocifissione - L'espressione del dolore.
Ambrogio Lorenzetti: Madonna con il il bimbo tra Maddalena e santa Dorotea - La forma attraverso la tecnica del chiaroscuro.
Ambrogio Lorenzetti: Piccola Maestà - La prospettiva al servizio di una idea.

Palazzo Chigi - La facciata ricurva è molto bella. In questo rapido giro non è possibile fermarsi per visitare l'interno; tuttavia soffermatevi nel cortile per afferrare l'essenza di questo palazzo.

Piazza del Campo - Questa piazza è l'elemento essenziale dell'urbanità senese. E' interessante capirne l'origine e la sua evoluzione.

Palazzo Pubblico - Il luogo magnifico della comunità senese

SALA DEL MAPPAMONDO - Simone Martini: Maestà - da paragonare con l'arte di Duccio da Boninsegna. Simone ha avuto un maestro, ma ha saputo essere personale

Simone Martini: Guidoriccio da Fogliano - Vera o falsa, quest'opera è un capolavoro

SALA DELLA PACE - Ambrogio Lorenzetti: Allegoria del Buon Governo - Un messaggio politico.

SALA DELLE COLONNE - Guido da Siena: Maestà - Da paragonare con quella della Pinacoteca.

Palazzo Tolomei - Uno dei palazzi più antichi e più belli della città.

Loggia dei Mercanti - Malgrado la decorazione ancora gotica di questa architettura, vi si intravede il rinascimento.

 

Top

 

 
  www.perlatoscana.it   mail@perlatoscana.it   tel +39 337 458860 tel +39 335 6142181 fax +39 06 233218144
 
  home   a Saturnia - agriturismo San Leonardo a Siena - agriturismo al Castello di Grotti le Terme di Saturnia  
chi siamo Bagno - a 200 m. dalle Terme di Saturnia nel parco del Castello   visitare Siena
contatti Vignagrande   Certino - Grotti Alto visitare la Maremma
booking Cinatto Orgia - Sovicille la Toscana
condizioni in paese a Saturnia eventi al Castello per chi viaggia
pagamenti sulla Costa d'Argento olio extravergine d'oliva IGP il blog perlatoscana
Copyright © 2008 - 28-2-13 - Tutti i diritti riservati - L'uso di questo sito costituisce accettazione delle Condizioni ivi illustrate - Questo sito è ottimizzato per Google Chrome