Agriturismo a Saturnia
Mandorlo: appartamento con 2 camere da letto
Il Mandorlo è un appartamento con soggiorno, una camera da letto matrimoniale e una doppia al piano terreno del podere Vignagrande. Esso si trova a 1,5 km. dal paese di Saturnia in un grande silenzioso oliveto dove potrete dormire sonni ristoratori, sulla strada Provinciale della Follonata nella Toscana meridionale, in Maremma.
L'appartamento è composto da:
- veranda
- soggiorno/pranzo
- cucina attrezzata
- 1 camera matrimoniale
- 1 camera a due letti
- 1 bagno con doccia
Davanti alla porta una veranda con pergola dove si trova una tavola con sedie per le cene d'estate; sul prato le sdraio per godere dei panorami della tranquilla campagna toscana dopo le giornate trascorse nelle piscine delle Terme di Saturnia, alla scoperta delle città d'arte nelle vicinanze come Sorano e Pitigliano o la necropoli di Sovana .
Le due camere da letto si affacciano sul giardino, una con letto matrimoniale e l'altra con due letti. La cucina è attrezzata con stoviglie, piastra a quattro fuochi e frigo.
Il bagno è con doccia, lavandino, w.c. e bidet. Il riscaldamento è centrale.
L'appartamento è stato arredato mantenendo lo stile delle case di campagna della Toscana con i soffitti in cotto e travi di castagno a vista.
Parcheggio per le auto sul prato vicino a casa.
Gli ospiti di questo appartamento possono usufruire della nostra convenzione con le Terme di Saturnia per ingresso alle piscine.
Gli ospiti inoltre hanno a disposizione un parcheggio gratuito nell'aia del nostro podere San Leonardo, in apposita area a 200 metri dalle Centro Benessere e dalle piscine delle Terme di Saturnia.

Planimetria dell'appartamento Mandorlo nel podere Vignagrande
Dal casale Vignagrande a 1,5 km da Saturnia, con brevi escursioni, si possono raggiungere facilmente le città d'arte della Maremma toscana.
A Saturnia vi consigliamo di visitare il MUSEO ARCHEOLOGICO DI SATURNIA che custodisce la Collezione Ciacci nei locali accanto alla Scuola. La collezione archeologica è costituita da oltre 600 pezzi rinvenuti nella zona di Saturnia, Poggio Buco, e Pitigliano tra la fine dell'800 e gli inizi del secolo scorso ad opera di studiosi e abitanti locali. (Museo tel 0564601550 Comune tel. 0564622531).
A 30 minuti di auto da Saturnia i visitatori scopriranno i borghi medievali di Pitigliano (26 km), Sovana (24 km) e Sorano (33 km): qui sono ancora intatti monumenti di grande pregio artistico e d'interesse storico.
A Pitigliano inoltre si produce il famoso vino "kasher" che testimonia ancora oggi le tradizioni di quella antica comunità ebraica insediatasi in questi luoghi dal 1500. Potrete anche visitare nei pressi di Sovana le Vie Cave e le tombe etrusche (Tomba Ildebranda, Tomba della Sirena) scavate nel tufo ed incorniciate dalla macchia lussureggiante della Maremma.
Nei pressi di Saturnia, seguendo la strada degli Usi dopo aver traversato il fiume Albegna, si incontrano la Necropoli Etrusca del Puntone e le tombe etrusche a tumulo del Piano di Palma.
Da Saturnia in 50 minuti di auto si raggiunge il Parco Naturale dell'Uccellina nei pressi di Alberese (63 km), che dalla foce dell'Ombrone si estende lungo la costa del Mare Tirreno fino al porto di Talamone. Le colline del Parco, coperte di macchia mediterranea che incornicia i ruderi dell'abbazia di San Rabano, costituiscono una meta di grande interesse naturalistico.
In una ora di guida si raggiunge il Monte Argentario con le sue cale e le sue scogliere pittoresche e Porto Santo Stefano (60 km) da dove, in estate, ogni ora partono i traghetti per l'Isola del Giglio e di Giannutri.
L'inverno, quando il Monte Amiata s'imbianca di neve, è possibile sciare sulle piste che da Saturnia si raggiungono in 45 minuti di auto, mentre d'estate, le stesse pendici ricoperte di boschi di frassini, carpini e castagni offrono percorsi per passeggiate ombrose.
In autunno, dopo le prime piogge, i boschi della zona danno grandi soddisfazioni ai cercatori di funghi mentre in primavera potrete raccogliere lungo le siepi saporiti asparagi selvatici.
Top